La Pavonia minore meridionale (o Pavoniella) (Saturnia pavoniella, Scopoli, 1763) è una falena appartenente alla famiglia dei Saturniidae, di dimensioni relativamente grandi (i maschi possono arrivare a circa 7 cm di apertura alare, mentre le femmine fino a 10 cm), con uno spiccato dimorfismo sessuale (i maschi, più piccoli, hanno una livrea più accentuata, dal giallo-arancio all’ocra, mentre le femmine, più grandi, hanno livrea bianco-grigiastra con sfumature rosa). Entrambi i sessi hanno vistose macchie ocellari sulle ali superiori e inferiori. Le larve sono inizialmente di colore nero con striature laterali arancio, mentre negli stadi più maturi assumono una colorazione verde con tubercoli gialli ricoperti di spine.
La Pavonia minore meridionale è stata recentemente considerata buona specie, separandola, nel 2003 (Huemer & Nässig) dalla Pavonia minore, principalmente a causa dell’infertilità degli ibridi di prima generazione, dei disegni alari e della morfologia dei genitali.
In Italia è presente unicamente la Pavonia minore meridionale in quanto l’areale con la congenere si sovrappone solamente a nord delle Alpi.
La specie ha un’unica generazione annuale (univoltina) da febbraio a giugno e larve sono abbastanza polifaghe nutrendosi di piante appartenenti ai generi: Rubus, Prunus, Crataegus, Quercus, Carpinus, Betula, Salix, Erica, Vaccinium, Spiraea, Filipendula, Lythrum, Potentilla, Rosa, Calluna, Hippophae.
Gli esemplari raffigurati sono stati ripresi nel Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” presso la gravina di Laterza (TA).
Antonio Monaco
www.antoniomonaco.org