Ophrys holosericea subsp. annae
16 Marzo 2019
27 Marzo 2019
31 Marzo 2019
3 Aprile 2019
8 Aprile 2019
16 Aprile 2019
Questa deliziosa orchidea spontanea è attualmente ritenuta un endemismo sardo-corso. Relativamente comune in Sardegna è, però, assai rara in Corsica.
L’epiteto, che indica la delicatezza del fiore, deriva dal greco olos serikos, ossia “tutto di seta“.
Il nome della subspecie “annae” è stato scelto dagli autori del ritrovamento (Devillers-Tersch. & Devillers 1992) come dedica alla figlia Anna.
La piantina, dell’altezza massima di 40 cm, ben si presta alle ibridazioni.
Mostra delle variabilità nella forma e nella colorazione del labello, con casi, non rari, di apocromia.
Caterina Mattana