Un gorgoglio, il rumore di qualcosa che si tuffa nell’acqua, le onde che si allargano concentriche nelle acque placide. Poi… di nuovo il silenzio!
Nella zona centrale e più alta dei Monti Iblei c’è un bosco. Lo chiamano “Bosco della Contessa“. Dentro il bosco, in un’ampia radura, c’è uno stagno. Intorno allo stagno, di solito, c’è silenzio.
Non è che non ci sia abbastanza “natura” da non sentire uccelli, insetti e anfibi, ma è come se la natura avesse stretto un accordo. Come se la natura avesse deciso di dar vita ad una zona franca, da cui i suoni sono banditi!
Venite nello Stagno della Contessa, venite ma in punta di piedi. Si, perché la natura va rispettata anche nelle scelte che fa. Quindi venite, ma parlate a bassa voce; e se l’erba è secca, muovetevi piano, senza far troppo rumore.
Venite e porgete l’orecchio ai silenzi dello stagno.
Ascoltate questi silenzi: sono sussurri, lievi gorgoglii, piccoli tonfi nell’acqua immota; sono cinguettii leggeri, ronzii sommessi, un tenue starnazzare di anatroccoli nascosti fra la vegetazione, un timido gracidio.
Ho fatto visita al Bosco della Contessa decine e decine di volte. In certi periodi anche giornalmente. Conosco lo stagno e ho imparato che i suoi silenzi, in realtà, sono la dolce voce di una natura serena.
Lo stagno cambia veste con le stagioni. E’ sempre diverso: si allarga e si restringe in base alle piogge; è circondato di verde in primavera e in estate, di giallo in autunno e in inverno; e se nevica si copre di bianco. Ma la sua voce non cambia mai, anzi… quasi mai. C’è solo un periodo dell’anno in cui nello stagno non c’è silenzio: è la stagione degli amori per migliaia e migliaia di rane e rospi; un gracidio continuo e intenso, accompagnato da tonfi che animano la superficie liquida. Accade in primavera che, non a caso, è la stagione degli amori per migliaia di altre specie che popolano il bosco e lo stagno e che, con le loro voci, si aggiungono allo schiamazzo.
Ma passata la frenesia sessuale, lo stagno ritorna ad essere silenzioso. La vita riprende il suo corso normale. I silenzi aumentano in autunno e raggiungono l’apice in inverno.
A volte intorno al lago si ode solo il vento. Raramente ho trovato venti intensi, quasi mai. Spesso, però, c’è una brezza che agita costantemente la superficie dello stagno e fa ondeggiare le piante. D’estate è piacevole, anche rinfrescante, ma non ti fa fotografare i fiori, che sembrano danzare incessantemente!
Nelle mattine d’autunno e d’inverno capita spesso che lo stagno sia avvolto dalla nebbia. E’ una situazione surreale. Dalle nebbie, di tanto in tanto, si materializzano alberi, cespugli e piante acquatiche; poi si dissolvono in un silenzio ancora più intenso, tetro, come se la natura stesse trattenendo il respiro.
E allora venite anche con la nebbia nello Stagno della Contessa, anche quando pioviggina e la superficie si ricopre di migliaia di cerchietti.
Ma sempre in silenzio.
Spero che questa piccola raccolta di fotografie vi piaccia. Sarò onorato anche di ricevere dei pareri sui contenuti del mio sito web: https://www.fpnaturephotography.com
Grazie tante.
Grazie tante.

Obiettivo Canon EF 24-105 mm f/4 L IS USM. Filtro polarizzatore.
105 mm – 1/750 sec. – f/4 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 24-105 mm f/4 L IS USM. Filtro polarizzatore.
88 mm – 1/20 sec. – f/8 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 24-105 mm f/4 L IS USM.
24 mm – 1/250 sec. – f/8 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 24-105 mm f/4 L IS USM. Filtro polarizzatore.
58 mm – 1/125 sec. – f/11 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM. Filtro ND 1000 (-10 stop). Filtro polarizzatore.
6 sec. – f/5.6 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM. Filtro polarizzatore.
1/15 sec. – f/9.5 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM. Filtro polarizzatore.
1/180 sec. – f/2.8 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM.
1/15 sec. – f/8 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM. Filtro polarizzatore.
1/125 sec. – f/11 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM. Filtro polarizzatore.
1/20 sec. – f/11 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 24-105 mm f/4 L IS USM.
50 mm – 1/15 sec. – f/8 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 24-105 mm f/4 L IS USM.
105 mm – 1/45 sec. – f/8 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM.
1/45 sec. – f/8 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM.
1/180 sec. – f/2.8 – 100 ISO.

Obiettivo Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM. Filtro ND 1000 (-10 stop).
4 sec. – f/11 – 100 ISO.