You are here
Home > Dai Soci > Giorgio Martini > Aurora al Corno Piccolo

Aurora al Corno Piccolo

corno_piccolo

E’ con la primavera inoltrata che il sole, al suo sorgere, entra prepotente nel Vallone delle Cornacchie per illuminare sulla destra il profilo est della parete del Corno Piccolo (2655m) e a sinistra quella del Corno Grande (2912m).
Fu così che a giugno, con lo scioglimento della neve e un meteo favorevole, decidemmo di andare… obiettivo, tramonto alla Sella dei due Corni (2547m) e alba in zona ghiacciaio del Calderone (2680m).
Purtroppo, un meteo fin troppo bello e stabile per una uscita fotografica, già al tramonto ci fece rivedere i piani per il giorno dopo… ci saremmo posizionati un pò più sopra del rifugio Franchetti (2433m).
E così, poco dopo le 4:30 uscimmo dal rifugio e iniziammo a salire avvolti da un assordante silenzio e da una arietta più che fresca, ma mano a mano che la luce del sole saliva all’orizzonte, ecco che i profili delle montagne intorno a noi iniziavano a materializzarsi.
Altre volte ero salito fin lassù, ma mai in quella situazione e ricordo che mi ritrovai più volte a contemplare tanta bellezza invece di preparare l’attrezzatura fotografica.
Alla fine eccolo… dal mare, alla nostra destra, il sole iniziò a fare capolino e la sua luce, salendo piano piano dal Vallone, illuminò via via il profilo completo della parete della montagna in cui è incastonato quel gioiello del Corno Piccolo.
Nonostante l’aspetto fotografico non molto esaltante per l’assenza di quegli elementi, come le nuvole ad esempio, che avrebbero potuto creare un’atmosfera decisamente più coinvolgente ed interessante, fu una esperienza unica ed indimenticabile che porterò sempre con me.
Giugno 2©19 – Parete Est del Corno Piccolo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Canon Eos 5D MKIII – Canon EF 16-35mm f/4L IS USM – NiSi Filters

Lascia un commento

Top