You are here
Home > Dai Soci > Ciro De Simone > I Grifoni del Verdon

I Grifoni del Verdon

_H4A2243 _B5A6651-1 _B5A4712-1 _B5A4728-1 _B5A6536-1 _B5A3926-1 _B5A4777-1 _B5A1434-1 _B5A2546-3 _B5A6054-1 _B5A3500-1 _B5A3295-1 _B5A3281-1 _B5A4825-1
Fotografare la natura in particolare  l’avifauna è la mia passione, da molto tempo volevo visitate le gole del Verdon e fotografare questi maestosi uccelli ,i Grifoni ( Gyps fulvus) ,che possono raggiungere una apertura alare di 280 cm. , salire fino a una quota di 6000 mt. e perlustrare la zona di ricerca di cibo  per centinaia di km., si nutrono prevalentemente di resti di animali morti.
La Gole del Verdon sono strette e profonde: da 250 a 700 metri di profondità, con una larghezza che va da 6 a 100 metri al livello del fiume Verdon e da 200 a 1500 metri da un lato all’altro in cima alla gola.
I grifoni sono stati reintrodotti qualche decina di anni fa, all’inizio  sono stati aiutati ad alimentarsi con la creazione di carnai , adesso sono autosufficienti.
La popolazione è composta da diverse  centinaia di soggetti e sono molto facile da avvistare e fotografare .
La gola in alcuni punti è stretta la luce arriva solo con i sole alto , l’ambiente è diviso in zona di ombra e luce, situazione non facile da gestire dal punto di vista fotografico, più facile fare foto di ritratti in volo , più complicato riprenderli mentre volano tra le pareti della gola,  spettacolo emozionante . Far ritratti  del soggetto da vicino , far ammirare la bellezza i particolare , i colori e molto bello e interessante , ma fotografarli nel loro  ambiente , da soli, in coppia o in piccoli gruppi ,raccontare la loro vita mentre veleggiano nelle gole è bellissimo. Non so se con le mie foto riesco a comunicare le mie emozioni vissute mentre li  riprendevo  , spero almeno di  avervi regalato qualche bella immagine.

Lascia un commento

Top