DI PIETRA E DI LUCE
Mostra fotografica dei soci AFNI Sezione Puglia
FotoArte, Taranto, 24 settembre – 2 ottobre
La natura in Puglia merita di essere esplorata e conosciuta perché custodisce tesori ambientali e paesaggistici di grande rilievo, intrecciati spesso a tanti siti di notevole interesse storico, archeologico e paleontologico. Scomparsi o ridotti a piccoli residui preziosi i grandi boschi, che hanno fatto nei secoli spazio agli immensi pascoli e alle esigenze di un’economia rurale divoratrice di territorio, la Puglia del terzo millennio è ancora una delle regioni a più alto indice di biodiversità vegetale e animale.
Mostra fotografica dei soci AFNI Sezione Puglia
FotoArte, Taranto, 24 settembre – 2 ottobre
La natura in Puglia merita di essere esplorata e conosciuta perché custodisce tesori ambientali e paesaggistici di grande rilievo, intrecciati spesso a tanti siti di notevole interesse storico, archeologico e paleontologico. Scomparsi o ridotti a piccoli residui preziosi i grandi boschi, che hanno fatto nei secoli spazio agli immensi pascoli e alle esigenze di un’economia rurale divoratrice di territorio, la Puglia del terzo millennio è ancora una delle regioni a più alto indice di biodiversità vegetale e animale.
Svelare la peculiarità della Puglia come territorio da conoscere e tutelare è uno dei temi costanti nei progetti fotografici dei soci dell’AFNI Puglia. Amanti di una dimensione locale di cui sanno cogliere il fascino e l’interesse, impreziosiscono i loro soggetti naturalistici con le sobrie ricchezze che questa regione sa offrire a profusione a chi sa cercare: scatti di flora e di fauna, ma anche scatti di pietra e di luce.
FotoArte, festival della fotografia organizzato dal circolo fotografico “Il Castello” di Taranto, è giunto alla 19a edizione ed è uno degli eventi più prestigiosi dedicati alla fotografia d’autore in Puglia.