Test

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo

NEWS

  • AFNI Lab – Laboratorio di Fotografia Naturalistica Genova – 14 Settembre 2025 Tutor: Andrea Izzotti e Marco Maggesi Un pomeriggio interamente dedicato alla ricerca e osservazione dei cetacei, direttamente dalla barca di avvistamento, accompagnati da due fotografi che vi daranno consigli su come ottenere i migliori scatti e aiutati dal team di Golfo Paradiso Whalewatching, esperti nell’...

  • Il catalogo con tutte le immagini vincitrici e segnalate del concorso Asferico 2025 è disponibile sul sito per l’acquisto. Un libro che non può mancare nella tua biblioteca. E’ disponibile fino ad esaurimento scorte, affrettati! -L’immagine di copertina è di Ewa Przezdziecka-...

  •       Tra i tanti contenuti di questo numero di segnaliamo: ➡ Mantis religiosa – ELisa Confortini ➡ Narser, eruzione di vita – Rudy Bueno ➡ La campagna camerte – Andrea Catorci ➡ Aqua – Hans Strand ➡ Agnieszka Florczyk ➡ Gli Appennini – Alessio Petretti In copertina Hans Strand La rivista ASFERICO è un quadrimestrale italiano di fotografia naturalistica...

  • La vincitrice assoluta della XIX edizione del concorso internazionale di fotografia naturalistica Asferico è Ekatherina Myliakhina con una fotografia della categoria “Altri animali”. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 5 luglio durante gli eventi organizzati per l’Appennino Foto Festival presso il Teatro di Caldarola (MC).   L’edizione 2025 di Asferico ha visto la partecipazi...

  • Grande occasione a Palermo presso il prestigioso Museo geologico G.G. Gemmellaro! Difatti verrà esposta la mostra del concorso di fotografia naturalistica internazionale Asferico 2024. Ben 84 immagini stampate in altissima qualità e grande formato. L’inaugurazione inizierà venerdì 30 maggio alle ore 17.30 con la partecipazione di illustri ospiti ovvero: Saluti Prof. Massimo Midiri – Ma...

  • Un terreno coltivato a frutteto misto, le piante selvatiche spontanee che crescono in totale libertà, tanti soci e amici legati ad Afni, l’Etna che si impone alla vista dei presenti…questo il quadretto generale che ospiterà la terza “Scampagnata fotografica”. Un evento dedicato esclusivamente ai soci Afni volto a consolidare i rapporti umani, socializzare, chiacchierare tra...

  • 💚Nuovo appuntamento AFNI SARDEGNA stavolta con la luna 🌕, lo abbiamo chiamato 🌕😍:                   “AFNI MOON” Domenica 11 Maggio H 19 con @giosanna andremo a Siddi precisamente alla Tomba dei Giganti Sa Domu ‘e S’Orcu a fotografare la Luna piena dei Fiori mentre sorge. La luna sorgerà di lì a poco e nell’attesa Giorgia vi racconterà curiosità astronomiche sulla Luna dei fiori e non solo, dopodic...

  • Patrocinio AFNI per le mostre realizzate dai soci Nella riunione del 23/02/2025, il Consiglio Direttivo di AFNI ha approvato il Regolamento per la concessione del Patrocinio gratuito di AFNI a mostre fotografiche personali dei soci. In breve, questa possibilità è offerta ai soci iscritti da almeno 2 anni ed è subordinata all’approvazione del Coordinatore Regionale e del Presidente Nazionale. I det...

  •   Venerdì 4 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 si terrà l’evento di inaugurazione di due mostre di fotografia naturalistica promosse dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, e realizzate da  AFNI- Associazione Fotografi Naturalisti Italiani. Alla presenza del coordinatore regionale AFNI- sezione Friuli Venezia Giulia, ve...

  • Questo concorso fotografico è stato creato per esplorare e mostrare la strardinaria biodiversità del mondo vegetale attraverso la lente della fotografia. Spesso trascurate nella vita di tutti i giorni, le piante rivelano forme, colori e dettagli intricati sorprendenti se osservate con occhio attento, sia nelle loro dimensioni naturali che nella loro complessità microscopica Con due categorie temat...

I NOSTRI SOCIAL

Logo youtube 400x400
Instagram 400x400
Facebook logo 400x400

IL SALUTO DEL PRESIDENTE

Benvenuto nel sito dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani.
Frequentandolo scoprirai che l’AFNI mette al primo posto il grande amore per la natura, il desiderio forte di proteggerla e un’immensa passione per la fotografia naturalistica, intesa come mezzo ideale per conoscerla, raccontarla e valorizzarla.
Se sei un nostro socio avrai il privilegio di inserire tuoi contenuti, che rispettino i nostri valori, direttamente dalla pagina My AFNI a te riservata. Potrai inoltre rinnovare la tessera, partecipare al Concorso di Asferico, ecc..
Se aspiri a diventare socio AFNI, potrai realizzare il tuo sogno iscrivendoti personalmente dall’apposita pagina del sito.
Se invece sei un semplice visitatore appassionato di natura in cerca di belle foto e testi interessanti, potrai goderti le gallerie e gli articoli proposti dalle sezioni e dai soci. Scoprirai così che le immagini ed i contenuti possono andare aldilà del mero appeal estetico ed essere portatori di conoscenza.
Potrai inoltre usufruire di tutte le straordinarie opportunità che solo un’Associazione leader nella fotografia naturalistica come la nostra può offrirti: dall’abbonamento alla rivista Asferico alla partecipazione al concorso internazionale che porta il suo nome.

 

Alessando Magrini
Presidente AFNI

AFNI – Associazione fotografi naturalisti italiani

Sorta a Milano nel 1989 per iniziativa di Paolo Fioratti (fotografo naturalista di fama internazionale, ideatore ed allora direttore della rivista “Oasis” ed attualmente presidente onorario dell’Associazione), l’ AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani è diffusa con Sezioni operative su tutto il territorio nazionale.
Scopo prioritario dell’Associazione è la valorizzazione della fotografia naturalistica, quale strumento per la conoscenza, la documentazione e la divulgazione delle caratteristiche degli ambienti naturali. Diffondere le conoscenze naturalistiche, dunque, tramite nuovi modi di fare fotografia, finalizzati alla ricerca di immagini ricche di contenuto e significato, oltre che tecnicamente corrette ed esteticamente apprezzabili. L’AFNI, per prima, affrontò il problema dei possibili danni che il fotografo naturalista, qualora impreparato o reso incauto dal desiderio di successo, potesse arrecare alle specie viventi. Necessaria dunque una preparazione del fotografo, che deve comprendere innanzitutto l’essenzialità dell’”ecologia” del soggetto, sia esso un ambiente nel suo complesso, una singola specie o una situazione di comportamento, formandosi così una propria etica di comportamento rispettosa della Natura a tutto tondo. Ne deriva che la fotografia naturalistica è per l’AFNI un fatto di cultura, una visione questa particolarmente importante oggi che l’ambiente subisce violenze di ogni genere, troppo spesso nella generale indifferenza. Ancora oggi questo è uno dei punti qualificanti dello statuto dell’AFNI, che attraverso le attività promosse dal Consiglio direttivo ed organizzate a livello internazionale, nazionale o locale per il tramite delle Sezioni, con il contributo prezioso di tutti i soci, non cessa di dare un aiuto concreto alla conoscenza e quindi alla tutela del nostro patrimonio naturale.

error: Content is protected !!