NEWS

  • Patrocinio AFNI per le mostre realizzate dai soci Nella riunione del 23/02/2025, il Consiglio Direttivo di AFNI ha approvato il Regolamento per la concessione del Patrocinio gratuito di AFNI a mostre fotografiche personali dei soci. In breve, questa possibilità è offerta ai soci iscritti da almeno 2 anni ed è subordinata all’approvazione del Coordinatore Regionale e del Presidente Nazionale. I det...

I NOSTRI SOCIAL

Logo youtube 400x400
logo 2
Facebook logo 400x400
Fotografia Naturalistica & Impegno per la salvaguardia della Natura!
Da oltre tre decenni, la nostra associazione si è distinta per il suo ruolo nella divulgazione delle bellezze naturali, nel rispetto dell’ambiente e nella promozione di una cultura fotografica etica e consapevole.
Rinnova la tua tessera AFNI adesso!
Per chi decide di iscriversi per la prima volta ad AFNI, verranno recapitati in omaggio una selezione della nostra rivista Asferico e un volume con le più belle foto del Concorso Internazionale “Asferico”.
Fai crescere la tua passione per la fotografia naturalistica con noi!!!
Contatta la sezione AFNI della tua regione, 
https://www.afni.org/la-fotografia…/le-sezioni-regionali/
o contattaci per email all’indirizzo:

AFNI – Associazione fotografi naturalisti italiani

Sorta a Milano nel 1989 per iniziativa di Paolo Fioratti (fotografo naturalista di fama internazionale, ideatore ed allora direttore della rivista “Oasis” ed attualmente presidente onorario dell’Associazione), l’ AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani è diffusa con Sezioni operative su tutto il territorio nazionale.
Scopo prioritario dell’Associazione è la valorizzazione della fotografia naturalistica, quale strumento per la conoscenza, la documentazione e la divulgazione delle caratteristiche degli ambienti naturali. Diffondere le conoscenze naturalistiche, dunque, tramite nuovi modi di fare fotografia, finalizzati alla ricerca di immagini ricche di contenuto e significato, oltre che tecnicamente corrette ed esteticamente apprezzabili. L’AFNI, per prima, affrontò il problema dei possibili danni che il fotografo naturalista, qualora impreparato o reso incauto dal desiderio di successo, potesse arrecare alle specie viventi. Necessaria dunque una preparazione del fotografo, che deve comprendere innanzitutto l’essenzialità dell’”ecologia” del soggetto, sia esso un ambiente nel suo complesso, una singola specie o una situazione di comportamento, formandosi così una propria etica di comportamento rispettosa della Natura a tutto tondo. Ne deriva che la fotografia naturalistica è per i soci AFNI un fatto di cultura, una visione questa particolarmente importante oggi che l’ambiente subisce violenze di ogni genere, troppo spesso nella generale indifferenza. Ancora oggi questo è uno dei punti qualificanti dello statuto dell’AFNI, che attraverso le attività promosse dal Consiglio direttivo ed organizzate a livello internazionale, nazionale o locale per il tramite delle Sezioni, con il contributo prezioso di tutti i soci, non cessa di dare un aiuto concreto alla conoscenza e quindi alla tutela del nostro patrimonio naturale.




error: Content is protected !!