Asferico, quadrimestrale di fotografia naturalistica noto a livello internazionale, pubblica in ogni numero articoli di autori di fama riconosciuta. Natura selvaggia, viaggi, monografie di specie animali e vegetali, interviste.

Annuale concorso di fotografia naturalistica, tra i più prestigiosi e conosciuti del settore a livello mondiale, importante strumento di condivisione della bellezza della Natura e dei valori dell’AFNI.

Il catalogo con tutte le immagini vincitrici e segnalate del concorso Asferico 2025 è disponibile sul sito per l’acquisto. Un libro che non può mancare nella tua biblioteca.
E’ disponibile fino ad esaurimento scorte, affrettati!
-L’immagine di copertina è di Ewa Przezdziecka-

NEWS

  • AFNI Lab – Laboratorio di Fotografia Naturalistica Genova – 14 Settembre 2025 Tutor: Andrea Izzotti e Marco Maggesi Un pomeriggio interamente dedicato alla ricerca e osservazione dei cetacei, direttamente dalla barca di avvistamento, accompagnati da due fotografi che vi daranno consigli su come ottenere i migliori scatti e aiutati dal team di Golfo Paradiso Whalewatching, esperti nell’...

  • Il catalogo con tutte le immagini vincitrici e segnalate del concorso Asferico 2025 è disponibile sul sito per l’acquisto. Un libro che non può mancare nella tua biblioteca. E’ disponibile fino ad esaurimento scorte, affrettati! -L’immagine di copertina è di Ewa Przezdziecka-...

  •       Tra i tanti contenuti di questo numero di segnaliamo: ➡ Mantis religiosa – ELisa Confortini ➡ Narser, eruzione di vita – Rudy Bueno ➡ La campagna camerte – Andrea Catorci ➡ Aqua – Hans Strand ➡ Agnieszka Florczyk ➡ Gli Appennini – Alessio Petretti In copertina Hans Strand La rivista ASFERICO è un quadrimestrale italiano di fotografia naturalistica...

  • La vincitrice assoluta della XIX edizione del concorso internazionale di fotografia naturalistica Asferico è Ekatherina Myliakhina con una fotografia della categoria “Altri animali”. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 5 luglio durante gli eventi organizzati per l’Appennino Foto Festival presso il Teatro di Caldarola (MC).   L’edizione 2025 di Asferico ha visto la partecipazi...

  • Grande occasione a Palermo presso il prestigioso Museo geologico G.G. Gemmellaro! Difatti verrà esposta la mostra del concorso di fotografia naturalistica internazionale Asferico 2024. Ben 84 immagini stampate in altissima qualità e grande formato. L’inaugurazione inizierà venerdì 30 maggio alle ore 17.30 con la partecipazione di illustri ospiti ovvero: Saluti Prof. Massimo Midiri – Ma...

  • Un terreno coltivato a frutteto misto, le piante selvatiche spontanee che crescono in totale libertà, tanti soci e amici legati ad Afni, l’Etna che si impone alla vista dei presenti…questo il quadretto generale che ospiterà la terza “Scampagnata fotografica”. Un evento dedicato esclusivamente ai soci Afni volto a consolidare i rapporti umani, socializzare, chiacchierare tra...

  • 💚Nuovo appuntamento AFNI SARDEGNA stavolta con la luna 🌕, lo abbiamo chiamato 🌕😍:                   “AFNI MOON” Domenica 11 Maggio H 19 con @giosanna andremo a Siddi precisamente alla Tomba dei Giganti Sa Domu ‘e S’Orcu a fotografare la Luna piena dei Fiori mentre sorge. La luna sorgerà di lì a poco e nell’attesa Giorgia vi racconterà curiosità astronomiche sulla Luna dei fiori e non solo, dopodic...

  •   Venerdì 4 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 si terrà l’evento di inaugurazione di due mostre di fotografia naturalistica promosse dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, e realizzate da  AFNI- Associazione Fotografi Naturalisti Italiani. Alla presenza del coordinatore regionale AFNI- sezione Friuli Venezia Giulia, ve...

  • Questo concorso fotografico è stato creato per esplorare e mostrare la strardinaria biodiversità del mondo vegetale attraverso la lente della fotografia. Spesso trascurate nella vita di tutti i giorni, le piante rivelano forme, colori e dettagli intricati sorprendenti se osservate con occhio attento, sia nelle loro dimensioni naturali che nella loro complessità microscopica Con due categorie temat...

  • AFNI Lab – Laboratorio di Fotografia Naturalistica “Meraviglie di confine” Moretti di Ponzone (AL) – 25 al 27 Aprile 2025   Tre giorni sull’Appennino Ligure-Piemontese, alla ricerca di tutte le meraviglie del micromondo che la primavera offre su questo territorio. Particolare attenzione sarà rivolta alla fioritura, varia ed abbondante, delle orchidee spontanee.  Altre meravigliose...

  • PROTECTING WETLANDS FOR OUR COMMON FUTURE ( Wetlands Day 2025) Afni Sardegna “Fotografando il risveglio delle zone umide” In occasione delle Giornate Mondiali delle zone umide i soci di Afni Sardegna accompagneranno i partecipanti alla scoperta del risveglio di queste sensibili zone umide a  Marceddi Fotografare questi luoghi ricchi di biodiversità porterà a comprendere l’importa...

  • Nuovo anno, nuovo appuntamento con il nostro caffè virtuale! Il luogo in cui possiamo confrontarci apertamente chiacchierando di fotografia sotto vari aspetti e temi.  Tratteremo un tema davvero interessante inerente la composizione e creazione dell’immagine: i contrasti di Itten. L’interlocutore principale sarà il socio Ezio Giuffrè, non nuovo come relatore per i caffè virtuali.Altra ...

  •   “Luci e Colori nel Parco” Mostra fotografica collettiva dei soci dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, sezione Puglia Vernissage sabato 11 gennaio, ore 18. Ingresso libero Bottega Fine Art, Bari, 11 – 31 gennaio 2025           La mostra “Luci e colori nel Parco” nasce da un progetto di lungo respiro portato avanti negli ultimi anni dalle socie e dai soci...

  • Eccoci nuovamente a chiacchierare su temi fotografici e affini. Durante questo incontro online ci confronteremo in merito ad uno dei soggetti privilegiati delle nostre fotografie: le orchidee selvatiche!Ma discuteremo principalmente della biologia di questi organismi così affascinanti e lo faremo in compagnia di Luigi Torino,socio Afni Calabria e membro del G.I.R.O.S. (Gruppo italiano per la ricer...

  • Una suggestiva passeggiata naturalistica in Aspromonte, avvolti dai colori caldi delle faggete d’autunno, alla ricerca di magnifici scorci e della preziosa e peculiare fauna locale.     Questo è quanto la sezione Afni Calabria si propone di condividere con i partecipanti.     I vari soci presenti, ognuno per il suo campo di competenza saranno valide guide a tutto campo. &...

  • Sabato 9 novembre, presso l’Oasi LIPU CHM di Ostia Lido, AFNI parteciperà all’ evento “Bird Photography”, organizzato da Sabatini Fotografia Roma e Polyphoto. In programma l’intervento della consigliera nazionale Melania Sinibaldi, che introdurrà l’associazione parlando dell’ etica che accomuna AFNI e LIPU, entrambe portate avanti esclusivamente da volonta...

  • Nell’ambito della giornata organizzata dal FAI presso il Bosco Incoronata di Foggia si terrà la premiazione del Concorso Fotografico Wiki Loves Earth – I Edizione regionale della Puglia – anno 2024. Appuntamento all’ingresso del primo sentiero venendo da Foggia. Wiki Loves Earth è un concorso fotografico internazionale del movimento Wikimedia il cui obiettivo è quello di valorizz...

  • “Il lato valdostano del Gran Paradiso” Parco Nazionale Gran Paradiso, dal 9 al 12 gennaio 2025 PRESENTAZIONE DELL’AFNILab Quattro giornate di fotografia naturalistica immersi nella magica cornice alpina offerta dal Parco Nazionale Gran Paradiso, il parco nazionale più antico d’Italia. Saranno quattro giornate interamente dedicate alla fotografia in natura in cui sarà possibile spaziare fra s...

  • ASFERICO Direttore Marco Ferrari Coordinatore di edizione e art director Ioannis Schinezos Redazione Elisa Confortini, Mauro Pieroni Per proposte di collaborazione scrivere a schinezos@yahoo.it E’ uscito il numero 76 della rivista di fotografia naturalistica Asferico. In questo numero troverete le presentazione dell’ultimo nato tra le edizioni afni: il volume “i Colori degli...

  • Nella splendida cornice del comune di Sirolo l’AFNI torna ad essere protagonista: Il 18 agosto al Parco della Repubblica verranno presentati filmati e proiezioni dei soci AFNI aventi come filo conduttore la macrofotografia, declinata in ogni suo aspetto. Ogni fotografo presenterà il suo personale modo di intendere la fotografia del micromondo. Si vedranno immagini che privilegiano l’aspetto artist...

  • Le meraviglie delle aree protette di Puglia e Basilicata tra natura e biodiversità: un viaggio per immagini. La natura non è un posto da visitare: è casa nostra. (Gary Snyder, poeta ecologista) In questa rassegna fotografica, la grazia e l’incanto di presenze discrete e schive che frequentano i parchi della Puglia e della Basilicata diventano bellezza godibile da tutti grazie alla passione per la ...

  • Il catalogo con le immagini del nostro Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico International Nature Photography Competition” è ora disponibile nell’edicola AFNI per l’acquisto. All’interno sono presenti le foto vincitrici e segnalate delle categorie: Paesaggio, Mondo Sommerso, Mammiferi, Uccelli, Altri Animali, Piante e Funghi, Composizione ...

  • Nello splendido scenario di Villa Farsetti, dimora storica del 1700, a Santa Maria di Sala in provincia di Venezia, ha luogo la manifestazione Summernight Show. Sei giorni di musica ed eventi vari tra i quali la mostra del nostro Concorso Internazionale Asferico edizione 2023, che ha visto vincitore assoluto il fotografo ungherese Csaba Daroczi con l’immagine intitolata La costellazione dei pesci....

  • L’Overall winner Asferico 2024, finalmente, “è donna”: è Barbara Dall’Angelo la vincitrice assoluta della XVIII edizione del concorso internazionale di fotografia naturalistica “Gli alberi danzanti di una remota isola dell’Indonesia hanno immediatamente catturato la mia anima. Ho posizionato il mio treppiede in modo da ritrarre gli alberi come se, con un gesto aggraziato, si abbraccias...

  • La sezione Friuli Venezia Giulia ha realizzato diversi progetti alcuni dedicati all’elemento vitale che è l’ACQUA. I progetti realizzati hanno riguardato il Tagliamento, l’Arzino le Zone Costiere ed i laghi e laghetti di montagna. Il titolo dato a questo progetto è Specchi d’acqua di frontiera L’intento è stato quello di cercare e fotografare soprattutto i piccoli laghi che impreziosiscono le...

I NOSTRI SOCIAL

Logo youtube 400x400
logo 2
Facebook logo 400x400

IL SALUTO DEL PRESIDENTE

Benvenuto nel sito dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani.
Frequentandolo scoprirai che l’AFNI mette al primo posto il grande amore per la natura, il desiderio forte di proteggerla e un’immensa passione per la fotografia naturalistica, intesa come mezzo ideale per conoscerla, raccontarla e valorizzarla.
Se sei un nostro socio avrai il privilegio di inserire tuoi contenuti, che rispettino i nostri valori, direttamente dalla pagina My AFNI a te riservata. Potrai inoltre rinnovare la tessera, partecipare al Concorso di Asferico, ecc..
Se aspiri a diventare socio AFNI, potrai realizzare il tuo sogno iscrivendoti personalmente dall’apposita pagina del sito.
Se invece sei un semplice visitatore appassionato di natura in cerca di belle foto e testi interessanti, potrai goderti le gallerie e gli articoli proposti dalle sezioni e dai soci. Scoprirai così che le immagini ed i contenuti possono andare aldilà del mero appeal estetico ed essere portatori di conoscenza.
Potrai inoltre usufruire di tutte le straordinarie opportunità che solo un’Associazione leader nella fotografia naturalistica come la nostra può offrirti: dall’abbonamento alla rivista Asferico alla partecipazione al concorso internazionale che porta il suo nome.

 

Alessandro Magrini
Presidente AFNI

Il catalogo con tutte le immagini vincitrici e segnalate del concorso Asferico 2025 è disponibile sul sito per l’acquisto. Un libro che non può mancare nella tua biblioteca.
E’ disponibile fino ad esaurimento scorte, affrettati!
-L’immagine di copertina è di Ewa Przezdziecka-

AFNI – Associazione fotografi naturalisti italiani

Sorta a Milano nel 1989 per iniziativa di Paolo Fioratti (fotografo naturalista di fama internazionale, ideatore ed allora direttore della rivista “Oasis” ed attualmente presidente onorario dell’Associazione), l’ AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani è diffusa con Sezioni operative su tutto il territorio nazionale.
Scopo prioritario dell’Associazione è la valorizzazione della fotografia naturalistica, quale strumento per la conoscenza, la documentazione e la divulgazione delle caratteristiche degli ambienti naturali. Diffondere le conoscenze naturalistiche, dunque, tramite nuovi modi di fare fotografia, finalizzati alla ricerca di immagini ricche di contenuto e significato, oltre che tecnicamente corrette ed esteticamente apprezzabili. L’AFNI, per prima, affrontò il problema dei possibili danni che il fotografo naturalista, qualora impreparato o reso incauto dal desiderio di successo, potesse arrecare alle specie viventi. Necessaria dunque una preparazione del fotografo, che deve comprendere innanzitutto l’essenzialità dell’”ecologia” del soggetto, sia esso un ambiente nel suo complesso, una singola specie o una situazione di comportamento, formandosi così una propria etica di comportamento rispettosa della Natura a tutto tondo. Ne deriva che la fotografia naturalistica è per i soci AFNI un fatto di cultura, una visione questa particolarmente importante oggi che l’ambiente subisce violenze di ogni genere, troppo spesso nella generale indifferenza. Ancora oggi questo è uno dei punti qualificanti dello statuto dell’AFNI, che attraverso le attività promosse dal Consiglio direttivo ed organizzate a livello internazionale, nazionale o locale per il tramite delle Sezioni, con il contributo prezioso di tutti i soci, non cessa di dare un aiuto concreto alla conoscenza e quindi alla tutela del nostro patrimonio naturale.




error: Content is protected !!