News AFNI

A dicembre 2023 è uscito il numero 74 di Asferico; tra i sui contenuti troviamo gli articoli: Picchio nero, Monti Simbruini, Intervista a Mats Andersson, Scozia e La Cordigliera Cantabrica. La rivista è un quadrimestrale italiano di fotografia naturalistica. Viene inviata a tutti i soci AFNI e può essere acquistata singolarmente o in abbonamento da piattaforma online. Trovate tutte le informazioni nella sezione Pubblicazioni di questo sito.                                   ...

Con grande piacere anche quest'anno collaboreremo al CONCORSO FOTOGRAFICO SERGIO TRALONGO che è arrivato alla sua terza edizione. Il concorso è organizzato da StOrCal Stazione Ornitologica Calabrese in collaborazione con il Comune di Campo Calabro e MAN Associazione Mediterranea per la Natura....

Gli uccelli migratori, patrimonio straordinario di bellezza e utilità ecologica, sono a grave rischio. Una proposta di legge ne abbatte le tutele, allargando le già ampie maglie della caccia in Italia. Gli uccelli verrebbero abbattuti durante il delicatissimo periodo della migrazione preriproduttiva, quando stanno per raggiungere le aree dove riprodursi. I calendari venatori, emanati per legge, sarebbero ancora più permissivi e senza la possibilità, per le associazioni ambientaliste, di fare ricorso ai tribunali amministrativi. Si andrebbe a caccia sette giorni su sette, con molti meno vincoli di oggi. Sarebbe molto più facile catturare illegalmente i piccoli uccelli migratori, per utilizzarli come richiamo vivo per la caccia, "spacciandoli" per uccelli da allevamento. Questa proposta di legge, figlia di una politica amica della caccia, riapre violazioni delle direttive comunitarie per la natura e procedure d'infrazione da parte dell'Europa. Il danno sugli uccelli sarebbe gravissimo e renderebbe ancora più difficile una situazione già di forte sofferenza, per via, ad esempio, della crisi degli habitat naturali che andrebbero al contrario ampliati e tutelati con maggior forza. Per questo è necessario agire subito. AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani è al fianco della LIPU e delle altre associazioni ambientaliste nel chiedere l’immediato ritiro della proposta di legge e una serie di azioni a tutela della natura e della biodiversità. FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE contro la proposta di legge che liberalizza la caccia in Italia! "...

In attesa del numero natalizio di Asferico (numero 74), il nostro quadrimestrale di fotografia naturalistica, ecco qualche pagina del numero precedente. Tra i contenuti: Obiettivo polivalenza di Daniel Salgado, Cuore Mediterraneo, un lavoro dei soci AFNI Puglia, il Casentino, articolo collettivo AFNI Toscana, l’intervista con il bravo fotografo Tibor Litauszki e, infine la carrellata dei vincitori del Concorso Asferico 2022-23.             ...

Si è appena conclusa la prima fase del Concorso Internazionale Asferico 2023-24, ovvero quella della partecipazione dei fotografi. Ora inizia la seconda e più critica fase che implica direttamente la giuria, fino alla decisione finale con la proclamazione del vincitore assoluto, del primo e secondo di ogni categoria e dei fotografi segnalati. Anche in questo anno la partecipazione dei fotografi naturalisti di tutto il mondo è stata generosissima, cosa che dimostra l’alta considerazione di cui gode il nostro Concorso a livello globale. Vai al sito del concorso....

  Sensore Donna è un appuntamento dedicato alle fotografe AFNI. Implica gli organi di senso dell’essere donna, il raccogliere  informazioni, luce, intensità e colore, un appuntamento online al mese nel quale confrontarsi, creare eventi, parlare di fotografia naturalistica, scegliere e proporre iniziative. Un modo semplice per dire che ci siamo e che Madre natura è una di noi.    Per partecipare o chiedere informazioni ed essere inserita nella lista per ricevere il link della riunione scrivi a sezione_lombardia@afni.org  ...

RACCONTA CON 4 FOTO LA TUA ESTATE IN NATURA!!! #fotoestate2023 Il tempo dell’estate è quello dedicato tradizionalmente al riposo, alla famiglia, ai viaggi. Per noi fotografi naturalisti diventa spesso il momento in cui, ben equipaggiati con fotocamera, binocolo e mappe escursionistiche, ci si può dedicare completamente alla nostra passione, riportando a casa ricordi di esperienze uniche e irripetibili. Chi ha ceduto all'irresistibile tentazione di tradurre in fotografia la magia di luoghi più o meno conosciuti e delle ricchezze naturali che ospitano, si faccia avanti adesso! E’ il momento di condividere con i soci AFNI una breve raccolta di scatti (4 foto) che ben racconti un viaggio, un luogo, un'area visitata durante l’estate che si vuole far conoscere meglio e, perché no, suggerire come prossima meta agli altri soci fotografi. Più che le parole, parleranno le nostre fotografie scattate in giro per l’Italia, per l’Europa o per il mondo nel corso di queste settimane estive. Sarà molto gradita, comunque, una breve descrizione dei luoghi visitati, qualche suggerimento sull’organizzazione, opportunità fotografiche, contatti utili eccetera! Condividi il tuo viaggio in 4 foto usando l’hashtag #fotoestate2023, c’è tempo fino al 15 OTTOBRE!!! Le migliori raccolte #fotoestate2023 saranno condivise sui profili social AFNI nazionali.   [ngg src="albums" ids="1" display="compact_album" maximum_entity_count="500"]  Ritorna  ...

error: Content is protected !!