Author: Andrea Lazzarini

💚Nuovo appuntamento AFNI SARDEGNA stavolta con la luna 🌕, lo abbiamo chiamato 🌕😍:                   “AFNI MOON” Domenica 11 Maggio H 19 con @giosanna andremo a Siddi precisamente alla Tomba dei Giganti Sa Domu ‘e S’Orcu a fotografare la Luna piena dei Fiori mentre sorge. La luna sorgerà di lì a poco e nell’attesa Giorgia vi racconterà curiosità astronomiche sulla Luna dei fiori e non solo, dopodiché ci dedicheremo a fotografarla. Quindi munitevi di macchina fotografica con teleobiettivo o obbiettivi per paesaggi e tanta voglia di vivere la magia dell’alba lunare 😍 I posti sono limitati per prenotazioni e info scrivete al cellulare in locandina . L’AFNI MOON vi aspetta 🌕💜...

  VenerdĂŹ 4 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 si terrĂ  l’evento di inaugurazione di due mostre di fotografia naturalistica promosse dal Comune di Trieste - Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, e realizzate da  AFNI- Associazione Fotografi Naturalisti Italiani. Alla presenza del coordinatore regionale AFNI- sezione Friuli Venezia Giulia, verranno proiettate le multivisioni (immagini e musica) relative alle due mostre. In sala SbisĂ  saranno esposte le foto finaliste del XVIII Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico, formidabile strumento di condivisione della bellezza, oggi tra le competizioni internazionali piĂš prestigiose di settore. Ad ogni edizione partecipano i migliori fotografi naturalisti del mondo con circa 18.000 immagini (www.asfericocontest.it). Paesaggi, uccelli, piante, insetti e mammiferi in un meraviglioso caleidoscopio. In Sala Fini saranno esposti invece gli scatti frutto di un progetto dei fotografi della nostra regione dal titolo “TerrĂŚMare, zone costiere del Friuli Venezia Giulia” riguardante le terre che costeggiano le nostre coste regionali, terre che risentono del diretto influsso del mare e che sono tra le aree a maggiore biodiversitĂ . Paesaggi, flora e fauna nelle diverse stagioni. Presente in mostra una breve presentazione naturalistica del territorio curata dal naturalista, divulgatore e scrittore Michele Zanetti. Le mostre saranno visitabili, ad ingresso libero, dal 5 aprile al 4 maggio 2025 dal giovedĂŹ alla domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 18. Sono previste aperture straordinarie il 22 e 23 aprile.     Mostra “Asferico” , sala C. Sbisà  Mostra “Terraemare” sala L. Fini Magazzino 26 di Porto Vecchio, dal 5 aprile al 4 maggio 2025...

Questo concorso fotografico è stato creato per esplorare e mostrare la strardinaria biodiversitĂ  del mondo vegetale attraverso la lente della fotografia. Spesso trascurate nella vita di tutti i giorni, le piante rivelano forme, colori e dettagli intricati sorprendenti se osservate con occhio attento, sia nelle loro dimensioni naturali che nella loro complessitĂ  microscopica Con due categorie tematiche, "Flora italiana tra scienza e arte" e "Il microcosmo vegetale", il concorso offre un viaggio che unisce arte e scienza, sottolineando la bellezza e il significato della biodiversitĂ .   La partecipazione è gratuita e i fotografi sono invitati a presentare i loro lavori, se desiderano, in entrambe le categorie. Le migliori fotografie saranno selezionate per la mostra fotografica, curata da AFNI sezione Puglia, che sarĂ  esposta in occasione del meeting internazionale "DALLA MORFOLOGIA DELLE PIANTE ALLA SOSTENIBILITÀ", organizzato dalla SocietĂ  Botanica Italiana a Bari dall’ 11 al 13 giugno 2025, Centro Polifunzionale Studenti, Aula “A. Leogrande” – UniversitĂ  degli Studi di Bari Aldo Moro – Piazza Cesare Battisti, 1. La mostra aperta al pubblico, al personale universitario e agli studenti. Inoltre, durante la conferenza nella stessa sede, il giorno 12 giugno verranno annunciati i vincitori del concorso e assegnati i premi. Scarica il file allegato per il regolamento di partecipazione,  e iscriviti compilando il modulo: https://bit.ly/3DqV18x Contatti Email: sezione_puglia@afni.org FB: @AFNIPuglia https://fb.me/e/4wG5TGZbR...

AFNI Lab - Laboratorio di Fotografia Naturalistica “Meraviglie di confine” Moretti di Ponzone (AL) - 25 al 27 Aprile 2025   Tre giorni sull’Appennino Ligure-Piemontese, alla ricerca di tutte le meraviglie del micromondo che la primavera offre su questo territorio. Particolare attenzione sarĂ  rivolta alla fioritura, varia ed abbondante, delle orchidee spontanee.  Altre meravigliose fioriture endemiche, come la Viola bertolonii e il Cerastium utriense, e una moltitudine di uccelli, anfibi, rettili che frequentano l’area, saranno ulteriori elementi di grande interesse fotografico.   L’Appennino Ligure-Piemontese è infatti caratterizzato da una molteplicitĂ  di ambienti, microclimi e substrati che disegnano una cornice di diversitĂ  tra le piĂš variegate che si possano incontrare nell’Italia settentrionale. I partecipanti avranno l’occasione di apprendere o migliorare le tecniche fotografiche, in particolare riguardo la macrofotografia e l’illuminazione. Il laboratorio sarĂ  condotto da Marco Maggesi, socio AFNI Liguria, naturalista e fotografo.   https://edizioni-afni.myshopify.com/collections/afnilab/products/meraviglie-di-confine  ...

PROTECTING WETLANDS FOR OUR COMMON FUTURE ( Wetlands Day 2025) Afni Sardegna "Fotografando il risveglio delle zone umide" In occasione delle Giornate Mondiali delle zone umide i soci di Afni Sardegna accompagneranno i partecipanti alla scoperta del risveglio di queste sensibili zone umide a  Marceddi Fotografare questi luoghi ricchi di biodiversità porterà a comprendere l'importanza della loro tutela e salvaguardia Quando: domenica 16 febbraio Dove: MarceddÏ Terralba (OR) Orario: 07:15 Museo del Mare ore 12:00 fine Max:15 partecipanti Prenotazione obbligatoria info:3487941509 Abbigliamento adeguato ...

Nuovo anno, nuovo appuntamento con il nostro caffè virtuale! Il luogo in cui possiamo confrontarci apertamente chiacchierando di fotografia sotto vari aspetti e temi.  Tratteremo un tema davvero interessante inerente la composizione e creazione dell'immagine: i contrasti di Itten. L'interlocutore principale sarà il socio Ezio Giuffrè, non nuovo come relatore per i caffè virtuali.Altra ottima occasione per accrescere le nostre conoscenze e il nostro know-how tecnico/fotografico. Questo il link per collegarsi https://us06web.zoom.us/j/89634041139...

  “Luci e Colori nel Parco” Mostra fotografica collettiva dei soci dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, sezione Puglia Vernissage sabato 11 gennaio, ore 18. Ingresso libero Bottega Fine Art, Bari, 11 – 31 gennaio 2025           La mostra “Luci e colori nel Parco” nasce da un progetto di lungo respiro portato avanti negli ultimi anni dalle socie e dai soci dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (@AFNIPuglia), con l’intento di svelare i paesaggi di grande bellezza che caratterizzano l’ambiente dell’Alta Murgia. Amanti di una dimensione locale di cui sanno cogliere il fascino e l’interesse, gli autori impreziosiscono i loro soggetti con le sobrie ricchezze che quest’area sa offrire: scatti di ambienti, ma anche fulgide tavolozze di luci e colori, di nubi rosate e di notti stellate, capaci di stupire l’osservatore. Dagli oltre trenta scatti del progetto “Luci e Colori nel Parco”, frutto della creativitĂ  visionaria, della passione e della costanza di tredici autrici e autori soci/e dell’AFNI, sono state selezionate alcune fotografie per il calendario 2025 del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Espongono per “Luci e Colori nel Parco”: Vincenza Amato, Francesco Ambrosi, Giovanni Cenerino, Fabrizio Cillo, Angela Ciocia, Giuseppe Dipalma, Anna Floriana Garofalo, Maria Teresa Matarrese, Gaetano Pazienza, Giacomo Pedone, Giovanni e Renzo Stimolo e Roberto Strafella. La mostra “Luci e Colori nel Parco” sarĂ  in esposizione dall’11 al 31 gennaio 2025, dal lunedĂŹ al venerdĂŹ, dalle ore 16-00 alle 18.30. Per la visita in altri orari, o per ricevere informazioni, utilizzare i seguenti contatti: Cell: 327 8882924/335 393557 Indirizzi email: terranova.associazione@gmail.com; sezione_puglia@afni.org...

Eccoci nuovamente a chiacchierare su temi fotografici e affini. Durante questo incontro online ci confronteremo in merito ad uno dei soggetti privilegiati delle nostre fotografie: le orchidee selvatiche!Ma discuteremo principalmente della biologia di questi organismi cosÏ affascinanti e lo faremo in compagnia di Luigi Torino,socio Afni Calabria e membro del G.I.R.O.S. (Gruppo italiano per la ricerca orchidee selvatiche).Sarà dunque un'ottima occasione per approfondire le nostre conoscenze tema.Moderatori della serata Mara Barbieri e Giovanni Spinella. Questo il link per collegarsi  https://us06web.zoom.us/j/87607023342 ...

error: Content is protected !!