News da sezione

Nuovo anno, nuovo appuntamento con il nostro caffè virtuale! Il luogo in cui possiamo confrontarci apertamente chiacchierando di fotografia sotto vari aspetti e temi.  Tratteremo un tema davvero interessante inerente la composizione e creazione dell'immagine: i contrasti di Itten. L'interlocutore principale sarà il socio Ezio Giuffrè, non nuovo come relatore per i caffè virtuali.Altra ottima occasione per accrescere le nostre conoscenze e il nostro know-how tecnico/fotografico. Questo il link per collegarsi https://us06web.zoom.us/j/89634041139...

  “Luci e Colori nel Parco” Mostra fotografica collettiva dei soci dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, sezione Puglia Vernissage sabato 11 gennaio, ore 18. Ingresso libero Bottega Fine Art, Bari, 11 – 31 gennaio 2025           La mostra “Luci e colori nel Parco” nasce da un progetto di lungo respiro portato avanti negli ultimi anni dalle socie e dai soci dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (@AFNIPuglia), con l’intento di svelare i paesaggi di grande bellezza che caratterizzano l’ambiente dell’Alta Murgia. Amanti di una dimensione locale di cui sanno cogliere il fascino e l’interesse, gli autori impreziosiscono i loro soggetti con le sobrie ricchezze che quest’area sa offrire: scatti di ambienti, ma anche fulgide tavolozze di luci e colori, di nubi rosate e di notti stellate, capaci di stupire l’osservatore. Dagli oltre trenta scatti del progetto “Luci e Colori nel Parco”, frutto della creatività visionaria, della passione e della costanza di tredici autrici e autori soci/e dell’AFNI, sono state selezionate alcune fotografie per il calendario 2025 del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Espongono per “Luci e Colori nel Parco”: Vincenza Amato, Francesco Ambrosi, Giovanni Cenerino, Fabrizio Cillo, Angela Ciocia, Giuseppe Dipalma, Anna Floriana Garofalo, Maria Teresa Matarrese, Gaetano Pazienza, Giacomo Pedone, Giovanni e Renzo Stimolo e Roberto Strafella. La mostra “Luci e Colori nel Parco” sarà in esposizione dall’11 al 31 gennaio 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16-00 alle 18.30. Per la visita in altri orari, o per ricevere informazioni, utilizzare i seguenti contatti: Cell: 327 8882924/335 393557 Indirizzi email: terranova.associazione@gmail.com; sezione_puglia@afni.org...

Eccoci nuovamente a chiacchierare su temi fotografici e affini. Durante questo incontro online ci confronteremo in merito ad uno dei soggetti privilegiati delle nostre fotografie: le orchidee selvatiche!Ma discuteremo principalmente della biologia di questi organismi così affascinanti e lo faremo in compagnia di Luigi Torino,socio Afni Calabria e membro del G.I.R.O.S. (Gruppo italiano per la ricerca orchidee selvatiche).Sarà dunque un'ottima occasione per approfondire le nostre conoscenze tema.Moderatori della serata Mara Barbieri e Giovanni Spinella. Questo il link per collegarsi  https://us06web.zoom.us/j/87607023342 ...

Una suggestiva passeggiata naturalistica in Aspromonte, avvolti dai colori caldi delle faggete d'autunno, alla ricerca di magnifici scorci e della preziosa e peculiare fauna locale.     Questo è quanto la sezione Afni Calabria si propone di condividere con i partecipanti.     I vari soci presenti, ognuno per il suo campo di competenza saranno valide guide a tutto campo.   La passeggiata si svolgerà durante il corso della mattina (a partire dalle h 09.00) con partenza da Gambarie. Il percorso è facile e alla portata di tutti.   A seguire il pranzo al sacco (autonomo), potremo poi recarci in visita al nuovissimo Museo Faunistico Diorama (Campo Calabro - RC) con visita guidata ( 1 ora circa) per scoprire la biodiversità dell'Aspromonte. Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione ed alla località. Scarpe con suola scolpita 1 lt d'acqua (punti d'acqua presenti all'inizio del percorso).   Giovanni Spinella coordinatore Afni Sezione Calabria sezione_calabria@afni.org ...

Nell'ambito della giornata organizzata dal FAI presso il Bosco Incoronata di Foggia si terrà la premiazione del Concorso Fotografico Wiki Loves Earth - I Edizione regionale della Puglia - anno 2024. Appuntamento all’ingresso del primo sentiero venendo da Foggia. Wiki Loves Earth è un concorso fotografico internazionale del movimento Wikimedia il cui obiettivo è quello di valorizzare le aree naturali protette di tutto il mondo caricandone le immagini su Wikimedia Commons, l’archivio di file multimediali dei progetti Wikimedia, dei quali il più famoso è Wikipedia, la famosa enciclopedia online. L’obiettivo principale della manifestazione è quello di valorizzare le aree protette dei Paesi partecipanti, incoraggiando le persone a catturarne la bellezza scattando delle fotografie e caricandole su Wikimedia Commons con una licenza libera che ne permetta un libero riutilizzo, non solo su Wikipedia ma per chiunque. A livello regionale il concorso è organizzato da Wikimedia Italia e AFNI Sezione Puglia....

Nella splendida cornice del comune di Sirolo l’AFNI torna ad essere protagonista: Il 18 agosto al Parco della Repubblica verranno presentati filmati e proiezioni dei soci AFNI aventi come filo conduttore la macrofotografia, declinata in ogni suo aspetto. Ogni fotografo presenterà il suo personale modo di intendere la fotografia del micromondo. Si vedranno immagini che privilegiano l’aspetto artistico e altre più documentaristiche, tutte ottenute nel massimo rispetto dei soggetti e dell’ambiente naturale, secondo i capisaldi che da sempre caratterizzano la nostra associazione....

Le meraviglie delle aree protette di Puglia e Basilicata tra natura e biodiversità: un viaggio per immagini. La natura non è un posto da visitare: è casa nostra. (Gary Snyder, poeta ecologista) In questa rassegna fotografica, la grazia e l’incanto di presenze discrete e schive che frequentano i parchi della Puglia e della Basilicata diventano bellezza godibile da tutti grazie alla passione per la natura del proprio territorio di diciotto fotografi, soci AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani. Per loro, documentare le meraviglie degli ambienti naturali e svelarne la biodiversità, operando nel più assoluto e incondizionato rispetto di ogni forma di vita, è un’emozionante missione. La mostra fotografica è stata proposta per la kermesse nazionale “BIODIVERSA - L’Italia dei Parchi si racconta” (Gravina in Puglia, 21-23 giugno 2024) e successivamente anche a Bari dal 24 giugno al 2 luglio presso l’Università. Approda ora a Manduria presso Torre Colimena, info point della riserva Regionale del litorale tarantino orientale, e sarà visitabile dall'8 agosto all'8 settembre, il mercoledi il venerdi e la domenica dalle 17 alle 20, nel mese di agosto; e nei giorni 1 e 8 settembre dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito, siete tutti invitati! Espongono: Angela Ciocia, Anna Floriana Garofalo, Antonio Monaco, Fabrizio Cillo, Francesco Ambrosi, Francesco Bernardi, Fulgenzio De Maglie, Gennaro Ciavarella, Giovanni Stimolo, Renzo Stimolo, Giovanni Pace, Giuseppe Depalma, Leonardo Battista, Luigi De Vivo, Maria Teresa Matarrese, Onofrio Panzarino, Pamela Loverre, Roberto Strafella....

La sezione Friuli Venezia Giulia ha realizzato diversi progetti alcuni dedicati all’elemento vitale che è l’ACQUA. I progetti realizzati hanno riguardato il Tagliamento, l’Arzino le Zone Costiere ed i laghi e laghetti di montagna. Il titolo dato a questo progetto è Specchi d’acqua di frontiera L’intento è stato quello di cercare e fotografare soprattutto i piccoli laghi che impreziosiscono le montagne, montagne che hanno segnato per secoli il confine fra Italia, Austria e Slovenia, che non sono adeguatamente conosciuti ai più. Sicuramente non lo sono fuori dal Friuli.  Le nostre fotografie vogliono essere un omaggio alla loro bellezza, un invito a frequentarli in punta di piedi, preservandone, per le generazioni a venire, l’integrità e la serenità che sanno donare a chi li osserva con amore.  Alcuni conosciuti e più facili da raggiungere soprattutto nella stagione estiva, altri meno conosciuti e che richiedono maggior impegno per poterli visitare soprattutto nel periodo invernale. Per molti saranno una scoperta ed una emozione e la visita alla mostra potrà generare la voglia e la curiosità di andarli a scoprire con lo stesso rispetto che i fotografi hanno avuto nella realizzazione di questo progetto per godere della bellezza e del silenzio che questi luoghi sanno regalarci. La mostra ha quindi una valenza naturalistica e paesaggistica ma anche turistica e di scoperta dl territorio montano regionale partendo dalle Dolomiti Friulane pordenonesi passando per la Carnia ed arrivare alle Alpi Giulie...

E' visitabile a Tarcento UD fino al 21 luglio 2024 la mostra della sezione Friuli Venezia-Giulia di Afni. La mostra è il risultato di tre anni di lavoro dei fotografi friulani sull’ambiente costiero del Friuli Venezia Giulia, ovvero di quel tratto di costa che da Lignano arriva a Muggia al confine con la Slovenia. Il progetto ha voluto mettere in evidenza la parte naturalistica dell’area che è conosciuta più per le sue qualità turistiche e balneari che altro. È stato un progetto impegnativo ed ora con i suoi 47 scatti, stampati su carta fotografica di alta qualità, lo si può apprezzare a Palazzo Frangipane in Via Frangipane 20 a Tarcento UD con i seguenti orari di apertura 10.00-13.00 15.00-18.00 Palazzo Frangipane, antico edificio nobiliare, è anche sede del Museo Archeologico Naturalistico. Sono esposti al suo interno esemplari di fauna locale, conchiglie del Mediterraneo, granchi dell'arcipelago toscano, una delle più importanti collezioni di Trilobito e molto, molto altro. Vale davvero una visita....

A Sirolo “Istanti di Natura” Serata gratuita organizzata da AFNI con il Parco del Conero, la Pro Loco. E’ il primo appuntamento del ciclo di eventi “Serate Natura” nell’ambito del Festival del Parco 2024 SIROLO – “Istanti di Natura” è la serata AFNI con proiezioni di audiovisivi dei soci e del concorso internazionale di Asferico 2023. L’appuntamento è fissato per domenica 16 giugno dalle ore 21.30 in piazza Vittorio Veneto a Sirolo con ingresso gratuito. La serata sarà aperta dai saluti introduttivi di Marco Zannini, Direttore del Parco del Conero. La serata prevede gli interventi di Maurizio Gioggi, delegato di AFNI Nazionale, il coordinatore di AFNI MARCHE Federico Prisco e di Stefano Belli che modererà la serata. Particolarmente attesa la proiezione e la spiegazione di alcuni video che hanno partecipato al concorso internazionale Asferico 2023, tra i più prestigiosi al mondo, che riguardano l’ambiente, il mondo animale e l’avifauna del Conero e non solo. La serata “Istanti di Natura” organizzata nell’ambito del Festival del Parco 2024 è la prima di cinque serate gratuite tra Sirolo e Numana.  La sezione AFNI Marche sarà presente al quarto appuntamento che si terrà il 18 agosto 2024 con una serata di videoproiezioni dei soci, dedicata alla macro fotografia creativa. Seguirà con l’approfondimento sugli impollinatori a cura di Marco Bondini....

error: Content is protected !!