Uncategorized

Nell'ambito della giornata organizzata dal FAI presso il Bosco Incoronata di Foggia si terrà la premiazione del Concorso Fotografico Wiki Loves Earth - I Edizione regionale della Puglia - anno 2024. Appuntamento all’ingresso del primo sentiero venendo da Foggia. Wiki Loves Earth è un concorso fotografico internazionale del movimento Wikimedia il cui obiettivo è quello di valorizzare le aree naturali protette di tutto il mondo caricandone le immagini su Wikimedia Commons, l’archivio di file multimediali dei progetti Wikimedia, dei quali il più famoso è Wikipedia, la famosa enciclopedia online. L’obiettivo principale della manifestazione è quello di valorizzare le aree protette dei Paesi partecipanti, incoraggiando le persone a catturarne la bellezza scattando delle fotografie e caricandole su Wikimedia Commons con una licenza libera che ne permetta un libero riutilizzo, non solo su Wikipedia ma per chiunque. A livello regionale il concorso è organizzato da Wikimedia Italia e AFNI Sezione Puglia....

“Il lato valdostano del Gran Paradiso” Parco Nazionale Gran Paradiso, dal 9 al 12 gennaio 2025 PRESENTAZIONE DELL’AFNILab Quattro giornate di fotografia naturalistica immersi nella magica cornice alpina offerta dal Parco Nazionale Gran Paradiso, il parco nazionale più antico d'Italia. Saranno quattro giornate interamente dedicate alla fotografia in natura in cui sarà possibile spaziare fra soggetti e tecniche diverse quali la macrofotografia tradizionale e quella ambientata, l'utilizzo di luci e supporti artificiali (pannelli riflettenti e/o flash) adeguatamente unito alla luce ambiente, la ripresa di uccelli e mammiferi con teleobiettivi, la fotografia di ambienti e scorci alpini. Tecniche affrontate (livello avanzato) Macrofotografia tradizionale, macrofotografia ambientata, mammalofauna, avifauna Soggetti: mammiferi, anfibi, ragni, insetti e altri invertebrati, uccelli, rettili, fioriture spontanee. SCARICA LA SCHEDA informativa completa al link https://edizioni-afni.myshopify.com/collections/afnilab PROGRAMMA DI MASSIMA: Il laboratorio si terrà in Valle di Cogne e in Valsavarenche, nel versante valdostano del parco. Si percorreranno i sentieri delle valli e si raggiungeranno laghetti alpini, torbiere, praterie d’alta quota per incontrare la natura tipica dell’ambiente alpino nella stagione invernale. TUTOR: Nicola Destefano E-mail: info@nicoladestefano.it Sito web: www.nicoladestefano.it   COSTO Fotografi soci AFNI da definire in base agli iscritti: € 500,00 (4-9 persone) / € 390,00 (10-12 persone); Fotografi non soci AFNI: € 580,00 / € 450,00. La quota comprende evento & tutor + 3 pernottamenti in camera doppia(colazione inclusa); Alloggio: zona Pollein/Aosta città (La Reina/Hotel Express Aosta). Sistemazione da confermare. Numero partecipanti: minimo 4 – massimo 12   MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Termine ultimo iscrizioni, con un versamento di una caparra di € 200, entro il 30 novembre 2024, (per iscritti ed eventuali accompagnatori/trici) da versare online su: https://edizioni-afni.myshopify.com/collections/afnilab  (in caso di problemi, contattare la tesoreria AFNI: marketing@afni.org) Saldo (variabile) da versare entro il 30/12/2024. Compilare il modulo d’iscrizione (scaricabile dal sito: https://edizioni-afni.myshopify.com/collections/afnilab ed inviarlo debitamente firmato via posta elettronica agli indirizzi: marketing@asferico.com; in cc: info@nicoladestefano.it Allegare al modulo d’iscrizione, a far parte integrante dello stesso: per ricevuta, l'allegato A: “Informazioni relative al diritto di recesso”, datato e firmato Copia del proprio documento d’identità ...

ASFERICO Direttore Marco Ferrari Coordinatore di edizione e art director Ioannis Schinezos Redazione Elisa Confortini, Mauro Pieroni Per proposte di collaborazione scrivere a schinezos@yahoo.it E' uscito il numero 76 della rivista di fotografia naturalistica Asferico. In questo numero troverete le presentazione dell'ultimo nato tra le edizioni afni: il volume "i Colori degli dei"; un selezione di immagini di socie Afni con "Sguardi femminili"; l'articolo "Il lupo etiope" con testo e immagini di Adrien Lesaffre; l'intervista con gli autori David e Stéfanie Allemand e infine le immagini vincitrici del concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico edizione 2024. In copertina alla rivista la foto vincitrice del concorso eseguita da Barbara Dall'Angelo. Asferico è l'unica rivista di fotografia naturalistica italiana; è un quadrimestrale che viene inviato a tutti i soci AFNI ed è acquistabile singolarmente o in abbonamento da piattaforma online su www.edizioni-afni.myshopify.com    ...

Nella splendida cornice del comune di Sirolo l’AFNI torna ad essere protagonista: Il 18 agosto al Parco della Repubblica verranno presentati filmati e proiezioni dei soci AFNI aventi come filo conduttore la macrofotografia, declinata in ogni suo aspetto. Ogni fotografo presenterà il suo personale modo di intendere la fotografia del micromondo. Si vedranno immagini che privilegiano l’aspetto artistico e altre più documentaristiche, tutte ottenute nel massimo rispetto dei soggetti e dell’ambiente naturale, secondo i capisaldi che da sempre caratterizzano la nostra associazione....

ASFERICO Direttore Marco Ferrari Coordinatore di edizione e art director Ioannis Schinezos Redazione Elisa Confortini, Mauro Pieroni Per proposte di collaborazione scrivere a schinezos@yahoo.it   E' già in distribuzione il numero 75 di Asferico, pieno come sempre di interessanti novità. Si inizia con un articolo sulla regione francese di Auvergne per continuare con una bella monografia sulla nidificazione del falco grillaio a Matera. Proponiamo successivamente un portfolio di fotografi naturalisti cinesi e il bellissimo articolo sull'avocetta di Niclas Ahlberg che da anni segue e fotografa questo limicolo – le immagini sono davvero spettacolari. L'intervista è dedicata, al bravo fotografo pugliese e socio AFNI Leonardo Battista. A completare il tutto, le nostre consuete rubriche. Buona lettura. I.S.                                      ...

error: Content is protected !!