Author: Francesco Anti

E' visitabile a Tarcento UD fino al 21 luglio 2024 la mostra della sezione Friuli Venezia-Giulia di Afni. La mostra è il risultato di tre anni di lavoro dei fotografi friulani sull’ambiente costiero del Friuli Venezia Giulia, ovvero di quel tratto di costa che da Lignano arriva a Muggia al confine con la Slovenia. Il progetto ha voluto mettere in evidenza la parte naturalistica dell’area che è conosciuta più per le sue qualità turistiche e balneari che altro. È stato un progetto impegnativo ed ora con i suoi 47 scatti, stampati su carta fotografica di alta qualità, lo si può apprezzare a Palazzo Frangipane in Via Frangipane 20 a Tarcento UD con i seguenti orari di apertura 10.00-13.00 15.00-18.00 Palazzo Frangipane, antico edificio nobiliare, è anche sede del Museo Archeologico Naturalistico. Sono esposti al suo interno esemplari di fauna locale, conchiglie del Mediterraneo, granchi dell'arcipelago toscano, una delle più importanti collezioni di Trilobito e molto, molto altro. Vale davvero una visita....

L'Associazione Fotografi Naturalisti Italiani vi aspetta a Belforte del Chienti per l'Appennino Foto Festival 2024 organizzato da Photonica3. Venerdì 5 Luglio Sensore donna - il collettivo di fotografe dell'AFNI - organizza a Camporotondo di Fiastrone il doppio appuntamento con la mostra "Oltre l'Arcobaleno" e l'incontro con la fotografa tedesca Britta Jaschinski. Sabato 6 Luglio, si svolgerà il consueto appuntamento con le premiazioni del concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico edizione 2024. Il gran gala della fotografia naturalistica internazionale, presso il teatro comunale di Caldarola, sarà presentato quest'anno dal fotografo Mauro Tronto. Domenica 7 Luglio, sarà la volta dell'inaugurazione della mostra Asferico 2024. Le 84 fotografie premiate saranno in esposizione presso la palestra di Belforte del Chienti. Sempre a Belforte del Chienti, per i soci AFNI sarà anche il momento di discutere e progettare il futuro della nostra associazione: Per ore 14.30 è indetta l'ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA DEI SOCI AFNI a Belforte del Chienti presso Palazzo Bonfranceschi, secondo le indicazioni ricevute dalla segreteria. Segnate le date e non mancate! Potete consultare il programma completo dell'Appennino Foto Festival sul sito www.appenninofotofestival.com...

A Sirolo “Istanti di Natura” Serata gratuita organizzata da AFNI con il Parco del Conero, la Pro Loco. E’ il primo appuntamento del ciclo di eventi “Serate Natura” nell’ambito del Festival del Parco 2024 SIROLO – “Istanti di Natura” è la serata AFNI con proiezioni di audiovisivi dei soci e del concorso internazionale di Asferico 2023. L’appuntamento è fissato per domenica 16 giugno dalle ore 21.30 in piazza Vittorio Veneto a Sirolo con ingresso gratuito. La serata sarà aperta dai saluti introduttivi di Marco Zannini, Direttore del Parco del Conero. La serata prevede gli interventi di Maurizio Gioggi, delegato di AFNI Nazionale, il coordinatore di AFNI MARCHE Federico Prisco e di Stefano Belli che modererà la serata. Particolarmente attesa la proiezione e la spiegazione di alcuni video che hanno partecipato al concorso internazionale Asferico 2023, tra i più prestigiosi al mondo, che riguardano l’ambiente, il mondo animale e l’avifauna del Conero e non solo. La serata “Istanti di Natura” organizzata nell’ambito del Festival del Parco 2024 è la prima di cinque serate gratuite tra Sirolo e Numana.  La sezione AFNI Marche sarà presente al quarto appuntamento che si terrà il 18 agosto 2024 con una serata di videoproiezioni dei soci, dedicata alla macro fotografia creativa. Seguirà con l’approfondimento sugli impollinatori a cura di Marco Bondini....

Abbiamo il piacere di presentarvi un nuovo progetto nato in AFNI: Sensore Donna. Si tratta di un collettivo tutto al femminile della nostra associazione nato in questi mesi e che sta prendendo sempre più forma. Far parte di Sensore Donna implica gli organi di senso dell’essere donna, il raccogliere informazioni, luce, intensità e colore, il raccogliere informazioni, luce, intensità e colore e volgere lo sguardo all’importanza della natura e dello scatto fotografico come atto divulgativo con la costante passione e rispetto per madre natura che è una di noi. Il gruppo ha grinta e determinazione e si organizza in riunioni che vedono le socie di tutta Italia pianificare eventi, mostre fotografiche, interventi sui social, supporto alle associazioni che si occupano delle donne in difficoltà e collaborazioni all’interno di AFNI dove tutto è iniziato. Il progetto ha una propria pagina instagram che inizia a popolarsi di eventi, fateci un salto! https://www.instagram.com/afni_sensoredonna/...

Sabato 29 giugno 2024, alle ore 17.00, presso il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio verrà inaugurata la mostra fotografica di AFNI Veneto intitolata “La Natura dei Nostri Monti”.  Saranno esposte quarantaquattro fotografie, scattate dai soci di AFNI nelle montagne del Veneto, per documentare la bellezza e fragilità della flora e fauna, dalle specie più comuni agli endemismi più rari, con la finalità di sensibilizzare il pubblico alla tutela del patrimonio naturalistico alpino, dalle Prealpi alle Dolomiti. La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Naturalistica G. Lorenzoni e con l’ente regionale Veneto Agricoltura ed è inclusa tra le numerose attività che si svolgeranno nel corso dell’estate 2024, per divulgare e far conoscere lo straordinario ambiente naturale della Foresta del Cansiglio, l’antico “Bosco da remi” della Serenissima. In quest’ambito, l’inaugurazione della mostra sarà preceduta alle ore 15.00 da un’interessante conferenza intitolata “I Segreti della Fotosintesi”, tenuta dal prof. Roberto Bassi dell’Università di Verona. Siete invitati!...

La sezione Sicilia continua con la serie di incontri sul campo, incentrati sugli endemismi all'interno della "fauna minore" siciliana. Dopo gli incontri del 12 Maggio presso la riserva naturale "Geloi Wetland" e del 18 Maggio presso la "Riserva Naturale Privata Pantani Cuba e Longarini" ora è il turno della R.N.O. Saline di Trapani e Paceco, gestita dal WWF locale, riserva con la quale Afni Sicilia collabora ormai da molti anni. L'incontro sarà arricchito dall'intervento del Dott. Salvatore Surdo dell'Università di Palermo che ci guiderà in una bella panoramica inerente gli endemismi. L'apporto Afni sarà curato dal socio e coordinatore Afni della sezione Sicilia Giovanni Spinella. Lo staff della riserva poi accompagnerà il gruppo all'interno di specifiche aree delle saline dove sarà possibile incontrare alcuni endemismi! Conoscere e approfondire l'argomento "endemismi" significa guardare la nostra terra sotto una lente di ingrandimento che ci mostra il lunghissimo lavoro della "speciazione", frutto dell'evoluzione genetica in tempi "geologici". Un argomento quindi speciale, avvincente, stimolante e che fa accrescere il nostro bagaglio culturale. Partecipa fornendo la tua adesione al seguente indirizzo mail: sezione_sicilia@afni.org...

Domenica 16 giugno 2024 Wikimedia Italia e AFNI Puglia organizzano presso la Riserva Marina di Torre Guaceto una wikigita ed editaton, in collaborazione con il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto. La giornata è stata concepita con una doppia veste. La mattina sarà incentrata sulla scoperta della Riserva. Si potranno scoprire le flora e la fauna dell'area marina protetta, con itinerario che preve più soste, tra cui il centro di recupero della fauna, l'area a ridozzo della zona archeologica, la torre aragonese e il centro recupero tartarughe di Penna Grossa. Dopo l’escursione e la pausa pranzo, nel pomeriggio, presso il centro visite di Serranova è previsto l'editathon, un laboratorio di scrittura per migliorare i contenuti di Wikipedia e dei progetti Wikimedia. Per i fotografi, nel pomeriggio escursioni sulla costa, tra gli stagni e i canneti alla ricerca delle immagini migliori di paesaggi, flora e fauna alla calda luce del tramonto. Le fotografie scattate potranno partecipare al concorso fotografico Wiki Loves Earth Puglia, che si svolgerà dal 15 giugno al 15 luglio. La giornata è organizzata in collaborazione con AFNI sezione Puglia. Il raduno dei partecipanti alla wikigita è previsto per le 9,30 presso il CENTRO VISITE di Serranova. E' previsto un numero massimo di partecipanti (16). Visto il numero di partecipanti limitato per l'escursione si terrà conto dell'ordine di prenotazione. Iscrizione OBBLIGATORIA e GRATUITA al form https://survey.wikimedia.it/index.php/943984?lang=it Per info è possibile scrivere alla mail: sezione_puglia@afni.org Link all'evento FB: https://www.facebook.com/events/1108227053586475?ref=newsfeed...

“Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” è la rassegna nazionale dedicata alle aree naturali protette e alla promozione del turismo sostenibile, in programma a Gravina in Puglia (BA) dal 21 al 23 giugno. Dai boschi rigogliosi alle vette innevate, dalle coste frastagliate alle dolci colline, i parchi italiani custodiscono paesaggi e una biodiversità unica al mondo. La rassegna Biodiversa permette di immergersi in questi ambienti e di ammirarne da vicino la flora e la fauna che li popolano.   Ai fotografi di AFNI sezione Puglia il prestigioso compito di tradurre la ricchezza della biodiversità dei parchi in una vibrante esposizione di fotografie da guardare e riguardare con occhi pieni di meraviglia. Da non perdere!  NATURALIA    MOSTRA FOTOGRAFICA a cura dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI, Sezione Puglia).  Un viaggio per immagini nelle aree protette di Puglia e Basilicata tra natura, paesaggi e biodiversità.  Fiera di San Giorgio, Via Spinazzola, 70024 Gravina in Puglia BA, 21-23 giugno 2024. ...

Un evento speciale dal gusto bucolico, un'iniziativa riservata ai soci . Un momento in cui ci si dimentica del tempo, dell'orologio e degli impegni quotidiani per passare una giornata in rilassata compagnia, fotografando qua e la all'interno dell'area di un terreno privato, un frutteto misto ai piedi dell'Etna lasciato fiorire all'impazzata e coltivato con criteri legati alla ferma volontà di stimolare e favorire al massimo la biodiversità in tutte le forme possibili e immaginabili (e inimmaginabili). Il lavoro di gruppo avrà anche un'utilità specifica e diversa dal puro relax e divertimento: tutte le specie identificate e classificate arricchiranno la checklist delle specie presenti nel terreno. Contestualmente cercheremo di immortalare gli endemismi della fauna minore siciliana così da onorare l'impegno di sezione rispetto al tema proposto per il 35° anno di Afni! Se sei socio Afni e hai voglia di una giornata iper piacevole, rilassante e ultra amichevole...

ASFERICO Direttore Marco Ferrari Coordinatore di edizione e art director Ioannis Schinezos Redazione Elisa Confortini, Mauro Pieroni Per proposte di collaborazione scrivere a schinezos@yahoo.it   E' già in distribuzione il numero 75 di Asferico, pieno come sempre di interessanti novità. Si inizia con un articolo sulla regione francese di Auvergne per continuare con una bella monografia sulla nidificazione del falco grillaio a Matera. Proponiamo successivamente un portfolio di fotografi naturalisti cinesi e il bellissimo articolo sull'avocetta di Niclas Ahlberg che da anni segue e fotografa questo limicolo – le immagini sono davvero spettacolari. L'intervista è dedicata, al bravo fotografo pugliese e socio AFNI Leonardo Battista. A completare il tutto, le nostre consuete rubriche. Buona lettura. I.S.                                      ...

error: Content is protected !!